+39 333.8876626 info@vivilamontagna.com

Calendario escursioni

Seleziona un’escursione tra quelle proposte di seguito e prenota la tua prossima avventura!

Eventi in Settembre 2023

  • Poker di cime ! Tra le più importanti Cime del Cavallo

    Categoria: General Poker di cime ! Tra le più importanti Cime del Cavallo

    Tutto il giorno
    7 Settembre 2023 8 Settembre 2023

    Una due giorni sulle montagne di casa, che magari non hai mai salito fino ad ora. Con l'appoggio del Rifugio Semenza che ci darà cena e da dormire, abbiamo possibilità di salire alcune delle cime del gruppo Col Nudo-Cavallo.
    Cima Laste, Monte Caulana, Cima Val Grande... Cima Manera

    Il primo giorno di escursione ci concentriamo sulla salita al rifugio Semenza per il classico sentiero che sale da Tambre. Il dislivello è di circa 800 metri, nel pomeriggio se vogliamo possiamo salire la cima Laste 2247 metri sul mare. Una cima importante che si affaccia a Cima Manera o cima del Cavallo.
    L' indomani giornata di rientro la passiamo salendo alcune cime attorno al rifugio per poi pian piano cominciare ad abbassarsi fino al punto di ritrovo auto in Pian delle More ( Piancavallo ).

    Dislivello in salita 810 metri prima meta - Salendo Cima Laste tocchiamo i 1000 m di dislivello.
    dislivello in discesa 200 m ( solo se si sale a Cima Laste )

    2° Giorno

    Dislivello in salita 200/300 m salendo a scelta le cime Caulana, Cima Val Grande
    Dislivello discesa 830/1000  metri  ( il luogo di arrivo non è lo stesso della partenza )
    Sviluppo 12/14 Km in totale dei due giorni
    Almeno un litro già nello zaino, poi acqua in rifugio. Lungo il percorso è difficile trovare fonti.

    Ritrovo ore 08.00 Sarone di Caneva
    Altri luoghi da concordare preventivamente.
    Partenza trekking ore 08.45
    Rientro previsto ore 15.30 del 20 Luglio a Sarone.

    Quota a persona di euro 78.00 - Comprende Guida, assicurazioni Rct, materiale d'uso comune ed equipaggiamento personale se necessario per il tragitto.
    Costi trasferimenti/viaggio, Rifugio  NON inclusi.

  • Poker di cime ! Tra le più importanti Cime del Cavallo

    Categoria: General Poker di cime ! Tra le più importanti Cime del Cavallo

    Tutto il giorno
    7 Settembre 2023 8 Settembre 2023

    Una due giorni sulle montagne di casa, che magari non hai mai salito fino ad ora. Con l'appoggio del Rifugio Semenza che ci darà cena e da dormire, abbiamo possibilità di salire alcune delle cime del gruppo Col Nudo-Cavallo.
    Cima Laste, Monte Caulana, Cima Val Grande... Cima Manera

    Il primo giorno di escursione ci concentriamo sulla salita al rifugio Semenza per il classico sentiero che sale da Tambre. Il dislivello è di circa 800 metri, nel pomeriggio se vogliamo possiamo salire la cima Laste 2247 metri sul mare. Una cima importante che si affaccia a Cima Manera o cima del Cavallo.
    L' indomani giornata di rientro la passiamo salendo alcune cime attorno al rifugio per poi pian piano cominciare ad abbassarsi fino al punto di ritrovo auto in Pian delle More ( Piancavallo ).

    Dislivello in salita 810 metri prima meta - Salendo Cima Laste tocchiamo i 1000 m di dislivello.
    dislivello in discesa 200 m ( solo se si sale a Cima Laste )

    2° Giorno

    Dislivello in salita 200/300 m salendo a scelta le cime Caulana, Cima Val Grande
    Dislivello discesa 830/1000  metri  ( il luogo di arrivo non è lo stesso della partenza )
    Sviluppo 12/14 Km in totale dei due giorni
    Almeno un litro già nello zaino, poi acqua in rifugio. Lungo il percorso è difficile trovare fonti.

    Ritrovo ore 08.00 Sarone di Caneva
    Altri luoghi da concordare preventivamente.
    Partenza trekking ore 08.45
    Rientro previsto ore 15.30 del 20 Luglio a Sarone.

    Quota a persona di euro 78.00 - Comprende Guida, assicurazioni Rct, materiale d'uso comune ed equipaggiamento personale se necessario per il tragitto.
    Costi trasferimenti/viaggio, Rifugio  NON inclusi.

  • Cima Manera /cima del Cavallo

    Categoria: General Cima Manera /cima del Cavallo

    Tutto il giorno
    22 Settembre 2023

     

    Una classica salita, spesso un po sottovalutata. La cima Manera o del Cavallo è la cima più alta del gruppo di 5 cime del Piancavallo. 2251 metri sul livello del mare. Saliremo la via normale fino la forcella del Cavallo ( chiamata anche Palantina ) a quota 2055 e da lì per chi vuole saliremo fino in cima al "cavallo ".
    E' un sentiero a tratti attrezzato con dei cavi metallici ( dopo la forcella ) per aiutare la progressione. Impegnativa fisicamente per i suoi 1000 metri di dislivello da Piancavallo.


    Dislivello in salita 700 m prima meta, fino a 2055 sml
    Dislivello in discesa 700 m

    2° Cima Manera / cima del Cavallo

    Dislivello in salita 1000 m
    Dislivello discesa 1000  metri
    Sviluppo 8 km
    Almeno un litro già nello zaino. Lungo il percorso non ci son fonti.

    Ritrovo ore 06.30 Budoia campo sportivo.
    Altri luoghi da concordare preventivamente.
    Partenza trekking ore 07.30
    Rientro previsto ore 13.30

    Quota a persona di euro 45.00 - Comprende Guida, assicurazioni Rct, materiale d'uso comune ed equipaggiamento personale se necessario per il tragitto.
    Costi trasferimenti/viaggio, Rifugio  NON inclusi.

     

     

     

     

     

     

  • Escursione guidata - Grotta del Carso Torri di Slivia

    Categoria: General Escursione guidata - Grotta del Carso Torri di Slivia

    Tutto il giorno
    23 Settembre 2023

    E' una facile escursione, in una tra le più belle grotte ( possibili da visitare da tutti ) del Carso. Il dislivello è di 100 metri e per questo è una escursione adatta a tutti e tutte le età.

    Dislivello in salita 100 metri
    Dislivello discesa 100 metri. (  )
    Sviluppo 1 Km

    Ritrovo ore 10.00 ( Sistiana TS) parcheggio belvedere
    Altri luoghi da concordare preventivamente.
    Partenza escursione ore 11.00
    Rientro previsto ore 15.30

    Per questa escursione la quota a persona è di euro 55,00 - Bambini fino ai 12 anni euro 35,00. Comprende Guida, assicurazioni Rct, materiale d'uso comune ed equipaggiamento personale se necessario per escursione, e pranzo presso Agriturismo ( menu convenzionato )
    Costi trasferimenti/viaggio NON inclusi.

    info@vivilamontagna.com

     

  • Il bramito dei cervi - Escursione guidata Foresta del Cansiglio

    Categoria: General Il bramito dei cervi - Escursione guidata Foresta del Cansiglio

    28 Settembre 2023

    cervo-rosso-europeoUn'esperienza a portata di mano ...i cervi del nostro territorio. Con una facile escursione di alcune ore saremo immersi nella foresta del Cansiglio, tra Veneto e Friuli. Dislivello moderattissimo di 150-200 metri e sviluppo di alcuni chilometri ( 4 km al massimo ).

    Scoprirli, guardarli ed ascoltarli nel periodo degli amori è uno spettacolo di colori e di emozioni. Vieni con noi a passare alcune ore d'avventura tra i boschi del Cansiglio.
    Ritrovo ore 9.30 a Budoia campo sportivo- ore 9.50 piazza a Sarone.

    Ritrovo ore 15.30 in Cansiglio per chi sale il pomeriggio. Parcheggio fronte bar Genzianella.
    Altri luoghi da concordare preventivamente.

    Dislivello in salita 150 metri
    Dislivello discesa 150 metri. (  )
    Sviluppo 8 Km
    Almeno un litro d'acqua già nello zaino, o del the caldo

    Quota a persona di euro 40.00 - Comprende Guida, assicurazioni Rct, materiale d'uso comune, cena in agriturismo ( cena e bevande ).
    Quota di 15,00 euro per chi non partecipa alla cena.

    Costi trasferimenti/viaggio NON inclusi.

    Per informazioni e costi: info@vivilamontagna.com   333.8876626

     

  • Monte Coglians 2780 m

    Categoria: General Monte Coglians 2780 m

    Tutto il giorno
    30 Settembre 2023 1 Ottobre 2023

    Il Coglians

    E' una gita impegnativa ma di altrettanta grande soddisfazione. E' l'ascesa alla più importante cima del Friuli, con i suoi 2780 metri di altezza in confine con l'Austria.
    Si inizia con un facile sentiero che ci porta dopo un'ora e mezza, all'attacco del sentiero Spinotti ( sentiero attrezzato con corda di acciaio per l'aiuto alla progressione ) dove con passo sicuro su rocce si giunge dopo 400 metri di dislivello al punto più alto della prima giornata; a 2200 m circa. Il sentiero ora si snoda tra vallette nivali e placche calcaree verso l'anfiteatro del Coglians. Molte le fioriture in quota in un ambiente alpino di prim'ordine, eccezionalmente bello. Qualche piccola grotta dove curiosare lungo il percorso.
    Giunti al bivio per la cima e i rifugi, prendiamo per la seconda opzione che ci porta appunto al Rifugio Marinelli, tra un sali e scendi di magnifici prati. Qui si cena e si passerà la notte.

    Primo giorno:
    Dislivello in salita 900 metri
    Dislivello discesa 150 metri. (  )
    Sviluppo 6 Km

    Il secondo giorno ci aspetta la cima del Coglians, partendo dal rifugio di buonora e con il fresco mattutino puntiamo al tetto del Friuli. Dal rifugio Marinelli alla cima ci dividono 660/680 metri di dislivello da prima per creste erbose del Piccolo Cjadin e poi sempre camminando per ghiaioni e placche rocciose fino in cima ( facili roccette ). In cima la campana di vetta !!
    La discesa è per la medesima via fino al rif. Marinelli e poi per comodo sentiero o strada forestale fino a valle, al parcheggio del rif. Tolazzi a 1350 m

    Secondo giorno:
    Dislivello in salita 660 metri
    Dislivello discesa 1500 metri. ( si conta dalla Cima del Coglians fino al Tolazzi, punto di partenza )
    Sviluppo 12 Km

    ------------------------------------

    Ritrovo ore 06.30 ( Aviano ) sabato 30 settembre.

    Altri luoghi da concordare preventivamente.
    Partenza trekking ore 08.30 da Collina parcheggio rifugio Tolazzi 1350m( UD )
    Rientro previsto ore 17.30 del 1 Ottobre

    Quota a persona di euro 80,00 - Comprende Guida, assicurazioni Rct, materiale d'uso comune ed equipaggiamento personale se necessario per escursione.
    Costi trasferimenti/viaggio, rifugio, pasti NON inclusi.